info@aerialdistrict.it

Inversione: come ottenerla con la giusta tecnica

Reverse, Straddle V, Chopper, o semplicemente inversione, è quasi sempre per tutti gli alunni il grande scoglio da superare al primo anno di pole dance o acrobatica aerea.

Andiamo ad analizzare tecnicamente questo elemento per comprendere quali muscoli sono coinvolti affinché avvenga la tanto ambita inversione.

Sintetizzando? Tutti! Se vogliamo invertire correttamente tutto il nostro corpo deve collaborare per far sì che compia il cosiddetto ‘dondolino’ in cui la testa scende e il bacino sale.

È ovvio che alcuni distretti muscolari sono maggiormente coinvolti in questo elemento, nello specifico addome e parte superiore ma è pur sempre vero che tentare di invertire portandosi su le gambe ‘ a peso morto’ risulterà molto più faticoso e rischioso per la colonna.

Soprattutto al primo anno si tende a invertire con lo slancio, che appunto comporta un rischio di infortunio che può coinvolgere sia la parte superiore (colonna e spalle) che quella inferiore (muscolatura femorale) del nostro corpo.



Ma quindi quali esercizi di rinforzo e potenziamento effettuare per raggiungere correttamente l’inversione?

Se parliamo di esercizi a terra sicuramente:

  • Addominali dalla barchetta con variazioni di gambe in isometria e con rotazione d’anca
  • Plank su mani e su gomiti con relativi cambi di piano (frontale e laterale)
  • Infine i sempre amati/odiati push up!

All’attrezzo, indipendentemente che si tratti di un palo, un cerchio, un tessuto o un trapezio, il consiglio è quello di lavorare sulle varie fasi del movimento scomponendolo e rinforzando sia la fase concentrica ed eccentrica, i mezzi ROM così come quelli completi e le isometrie.

GUARDA IL VIDEO

Articoli Correlati