Come in tutti gli sport, anche nella pole dance l’abbigliamento varia a seconda dell’attività da svolgere. Ogni classe di pole dance inizia con riscaldamento e potenziamento a corpo libero, senza l’uso del palo. È necessario indossare abiti comodi, che non limitino nei movimenti e coprano a sufficienza per riscaldare bene i muscoli.
Cosa indossare per il riscaldamento senza palo?
A seconda della stagione, sarà più o meno necessario vestirsi a strati. Le temperature basse dell’inverno sono una minaccia per l’allungamento dei nostri muscoli. Assicuriamoci di avere sempre una felpa a portata di mano e un paio di pantaloni felpati da indossare sui leggings. Potremo rimuovere degli indumenti nel corso della lezione, con l’aumentare della temperatura corporea.
Autunno-inverno, abbigliamento necessario per il riscaldamento:
- pantaloni larghi;
- leggins;
- maglietta elasticizzata o larga;
- felpa;
Primavera-estate, abbigliamento necessario per il riscaldamento:
- leggins;
- t-shirt;
Cosa indossare per l’allenamento al palo?
Culotte e top sportivo sono indispensabili per l’allenamento al palo, senza alcuna eccezione. Nel corso di pole dance per principianti, infatti, si studiano elementi e prese che richiedono il contatto diretto della pelle con il palo, all’altezza delle ascelle, delle ginocchia e dell’interno coscia.
Chi è agli inizi mostra una certa reticenza nel ridurre la quantità di indumenti indossati. Il classico iter per la parte bassa è: leggings, ciclisti, pantaloncini e culotte. Ma è soltanto un modo per rimandare l’inevitabile momento in cui dovrete allenarvi in culotte.
Chi preferisce coprirsi maggiormente, agli inizi, con ogni probabilità non riuscirà ad apprendere fin da subito la tecnica corretta, rischiando qualche caduta per scivolamento. Culotte nello zaino, dunque, senza rimandare.
Stesso discorso vale per top o reggiseno sportivo. Maniche corte e lunghe non vanno bene per l’allenamento al palo. In alternativa al top, almeno inizialmente, si può optare per canotte larghe a giro maniche.
E i piedi? In sala si entra senza scarpe, ma con i calzini. Questi proteggono dal freddo e non solo. Possono essere un utile strumento durante il riscaldamento, per eseguire esercizi sia di potenziamento che di stretching. Al palo invece andranno rimossi. Il piede, come le ascelle e l’interno coscia, è infatti un importante punto di contatto e, dunque, di pressione al palo.
Non vi resta che preparare lo zaino.
Buona prima lezione!